L’amico trasparente

Non date retta a Plinio il Vecchio. Sostiene che il vetro sia stato inventato da mercanti fenici impegnati a scaldarsi la cena sulle rive di un fiume sabbioso. Una notizia a suo modo romantica che tuttavia l’archeologia moderna ha dimostrato essere leggenda.
Di certo – dalle prime paste di vetro sino alla produzione dei vetri piani – c’è che questo materiale ha stabilito una serie di record difficilmente superabili, sino a diventare uno dei più solidi alleati della creatività progettuale. Dai grattacieli a specchio ai complementi d’arredo, il vetro (o meglio: l’infinita varietà di vetri) è il compagno trasparente della nostra contemporaneità. Di lui, della sua plasticità, ubiquità e infinita saggezza, sappiamo molte cose. Parecchie le abbiamo imparate lavorando insieme a Glas Italia. La cosa più bella? Non abbiamo mai smesso di stupirci.
Pensiero dinamico
Sembra un giocattolo. Ed è un giocattolo. Anche se Corraini Edizioni avverte che “Zizì non è un
Gio Ponti splende a Palazzo Bo
Una bella notizia: sono stati restaurati gli interni progettati da Gio Ponti per l’Università di
Festa d’aprile
Inutile girarci intorno. Anche se ancora mancano parecchi giorni, il Salone del Mobile è già nella